Tutto il territorio Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Sagre, feste / Giornate FAI di Primavera in Reggio Emilia

Giornate FAI di Primavera

Visite guidate alla scoperta di luoghi sconosciuti in città e provincia.

25-26 marzo 2023

Programma

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.

Saranno visitabili Villa Magawly a Reggio Emilia e l'antico borgo di Castellarano.

Villa Magawly

villa magawli
Cosa scoprirete durante le Giornate FAI? 

Il parco, reminiscenza di un vero e proprio antico "bosco inglese" , l'interno e l'esterno della
villa, dove i visitatori rimarranno affascinati dagli affreschi tardo-seicenteschi, ma soprattutto da quelli più antichi, seminascosti dal restauro di fine Seicento. Si potranno anche vedere busti e ritratti di famiglia e l'oratorio.
La villa è quasi completamente sconosciuta agli stessi reggiani, e susciterà sicuramente interesse anche nei visitatori provenienti da altre città.

Sabato 25 e Domenica 26 marzo

Mattino 9.30-13.15 (ultimo accesso 12.30)
Pomeriggio 14.30-18.30 (ultimo accesso 17.45)

Durata della visita: 45 minuti.
Accessibile in sedia a rotelle

Come arrivare
In auto, provenendo da via della Canalina, svoltare in via Assalini e di seguito in via Ruzante (strada senza uscita). Parcheggiare lungo via Ruzante oppure presso Centro Insieme in via della Canalina 19, per raggiungere l’ingresso della villa a piedi.

Antico borgo di Castellarano

castellarano
Cosa scoprirete durante le giornate FAI? 

Gli angoli più suggestivi del borgo antico di Castellarano, partendo da "La Rocchetta", storica porta di ingresso. Con i suoi bastioni e le odierne sale espositive, racchiude in un abbraccio Piazza Cairoli, il luogo del transito verso la montagna, ma anche di scambi e di mercato. Da qui inizia la salita al borgo tra le vie acciottolate, per raggiugere rione San Prospero, con le dimore dei personaggi più illustri della storia locale.

Visiteremo poi l'antica Pieve, risalente a prima dell'anno mille, percorreremo un tratto degli antichi camminamenti, con la vista sulla valle del Secchia e raggiungeremo l'Aia del Mandorlo, da cui sarà possibile ammirare il Castello e la quattrocentesca Torre dell'Orologio. Durante il percorso potremo accedere ad alcuni ambienti privati solitamente chiusi al pubblico, tra cui i giardini del Castello.

Sabato 25 e Domenica 26 marzo

Mattino: 10.00-13.00 (ultimo accesso 12.15)
Pomeriggio: 14.30-18.30 (ultimo accesso 17.45)

Durata della visita: 45 minuti.
Ingresso alle visite da Via Fuori Ponte

Url dell'evento

https://bit.ly/3FznSoZ

Azioni sul documento