Tutto il territorio Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Eventi culturali / Marionette e Avanguardia. Picasso Depero Klee Sarzi in Reggio Emilia

Marionette e Avanguardia. Picasso Depero Klee Sarzi

Esposizione dedicata al teatro di figura europeo in connessione con il lavoro di Otello Sarzi. Presso Palazzo Magnani, Corso Garibaldi 29.

17 novembre 2023 - 17 marzo 2024

Quella proposta dalla Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia è una mostra-spettacolo assolutamente originale, nel senso che una mostra così in Italia non si è mai vista. Seguita da James Bradburne, l’esposizione si sviluppa attorno al concetto di “quarta parete”, ovvero la capacità di coinvolgimento emotivo dello spettatore nella storia messa in scena. Quando una marionetta rompe la quarta parete, conquista la fiducia del pubblico, dando allo spettacolo il potere di sfumare quella divisione tra palcoscenico e mondo, tra arte e vita.

Ad accogliere i visitatori saranno i costumi a grandezza naturale disegnati da Pablo Picasso per Parade, balletto coreografico che i Ballets russes di Sergej Djaghilev portarono in scena a Parigi nel 1917.
Poi una folla di marionette “alte e basse”, ovvero manipolate dal basso, con le mani o attraverso un bastone, dall’alto, dagli esemplari più antichi, come i Pulcinella o gli Arlecchino della Commedia dell’Arte, a quelle di Otello Sarzi, reggiano di adozione, realizzate con materiali di recupero. Due teatrini da fiera, allestiti nelle sale a piano terra, consentiranno ai più piccoli di cimentarsi con il teatro di animazione, e nei fine settimana sarà interpretato anche da alcuni degli ultimi burattinai italiani. In mostra le marionette viste con gli occhi dei futuristi italiani, degli artisti della Bauhaus degli anni '20 (Paul Klee, Andor Weininger, Lothar Schreyer, Sophie Täuber Arp e Oskar Schlemmer), dell’avanguardia russa (El Lissitzky, Aleksandra Ekster, Nina Efimova) e dell'artista Richard Teschner. 

La mostra sarà altamente interattiva e gli spazi principali per l'interazione saranno al piano terra. Le due sale avranno ciascuna un focus diverso: la prima sulle marionette manipolate dal basso (burattini); la seconda sulle marionette dall'alto. Il programma prevede performances e laboratori sui burattini per le scuole durante la settimana e performances regolari di marionette e burattini durante i fine settimana e i festivi. Per l’occasione sarà pubblicato da Corraini editore un prezioso catalogo a cura di James Bradburne. Oltre alle opere in mostra, diversi i contributi scientifici degli autori coinvolti nel progetto scientifico.

Consulenza scientifica di Atelier Carlo Colla, Milano
Associazione 5T, Reggio Emilia

Programma

Il percorso comprende la visita alla mostra e una performance teatrale. Il tempo di visita stimato è quindi di almeno un'ora e mezza. 
PROGRAMMA PERFORMANCE

Parte mercoledì 29 novembre il programma collaterale di Marionette e Avanguardia: conferenze, incontri, lezioni spettacolo, momenti di approfondimento e una giornata di studio in collaborazione con Fondazione Reggio Children. Gli incontri, ad ingresso libero, sono aperti a tutti, ma sono particolarmente indicati per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Mercoledì 29 novembre – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
I Sarzi: epopea di una famiglia tra Resistenza e Arte
Dialogo tra Mauro Sarzi, maestro burattinaio e Laura Artioli, ricercatrice e saggista

Mercoledì 6 dicembre – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
Il gesto, la parola e la cura. Il ruolo del burattino nei percorsi di cura
Dialogo tra Stefano Calabrese, professore ordinario di medicina narrativa UNIMORE; Adriano Ferrari, medico e professore UNIMORE; Moreno Pigoni, burattinaio e formatore

Mercoledì 20 dicembre – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
Sottosopra. Metafisica del burattino e della marionetta
Dialogo tra Emilio Ferrario, ingegnere; Dipartimento di Filosofia, UNIMI; Nicoletta Misler, professoressa di arte russa; Valentina Parisi, ricercatrice di letteratura e cultura russa UNIMC

Venerdì 12 gennaio – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
Marionette, automi, avatar
Dialogo tra Giovanni Stanghellini, professore ordinario di psicologia dinamica UNIFI e Valeria Bizzari, ricercatrice all’Husserl Archives, Catholic University di Leuven (BE)

Venerdì 26 gennaio – ore 19
Istituto Peri – Auditorium
Bauhaus, Le Mille e Una Notte, Oskar Schlemmer e le Avventure del Piccolo Gobbo
Lezione-spettacolo per marionette e pianoforte con Martina Mazzotta, storica dell’arte e Christian Fuchs, marionettista
In collaborazione con l’Istituto Musicale A.Peri – C.Merulo

Mercoledì 7 febbraio – ore 16.30
Unimore - Aula Magna Pietro Manodori
L’Arte del prendere corpo. E anima
Incontro con Fulvio De Nigris (direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma Gli amici di Luca) e Alessandro Bergonzoni (artista e testimonia della Casa dei Risvegli Luca De Nigris) sul tema della “formidabilità come superabilità delle disabilità”

Mercoledì 21 febbraio – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
Otello Sarzi, tra tradizione e innovazione
Lezione magistrale di Remo Melloni, professore di storia del teatro

Venerdì 1 marzo – ore 9-17.30
Centro Loris Malaguzzi – Auditorium
Il teatro di figura nelle pedagogie del 900: giornata di studio
In collaborazione con Fondazione Reggio Children
Programma completo in corso di definizione

Mercoledì 6 marzo – ore 16.30
Palazzo Magnani – Sala Gualdi
Gli oggetti nello spazio vuoto
Dialogo fra Gabriele Vacis, regista e drammaturgo e Rolando Gualerzi, logofilo e vice presidente Fondazione Famiglia Sarzi

 

Reggio Emilia Avanguardista. Pacchetto turistico 2 giorni

A cura di Itinere s.r.l. - Viale Ramazzini, 72 Villa ex-Omi - 42124 Reggio Emilia - tel. 0522.1696020 - fax 0522.553432 - e-mail: info@itinere.re.it.

Orari

Mercoledì e giovedì
10-13 / 15-19
Venerdì, sabato, domenica e festivi
10-19

APERTURE STRAORDINARIE
24 novembre (Santo Patrono), 8, 24 e 26 dicembre: 10-19.
1 gennaio: 15-19.

CHIUSURA
25 e 31 dicembre

Tariffe

Biglietti acquistabili sul sito Internet o presso la biglietteria di Palazzo Magnani.

INTERO 12 euro
RIDOTTO 10 euro
STUDENTI UNIVERSITARI 8 euro
RAGAZZI 5 euro

Url dell'evento

https://www.palazzomagnani.it/exhibition/marionette-e-avanguardia/

Come arrivare

Centro storico
Palazzo Magnani, corso Garibaldi 29

In auto: parcheggi a pagamento nei controviali, Piazzale Fiume, Caserma Zucchi o gratuito in via Cecati.

Accessibilità

Non è consentito l’accesso in mostra con animali, fatta eccezione per i cani-guida.
In convenzione con Bauadvisor è disponibile un servizio a pagamento di dog sitting e dog walking prenotabile con almeno 24 ore di anticipo a questo link.

Azioni sul documento