Tutto il territorio Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Eventi culturali / Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024 in Reggio Emilia

Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024

Quarant’anni di storia del gruppo che ha trasceso il fenomeno musicale per scavare nell’immaginario collettivo sociale e culturale. Presso i Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c.

12 ottobre 2023 - 11 febbraio 2024

Una mostra inedita nata per celebrare i 40 anni di una delle esperienze musicali più interessanti della storia del punk.

Reggiani di nascita anagrafica, ma concepiti a Berlino, rinati al mondo nell’Emilia Paranoica degli anni ‘80, caduti assieme al Muro alla fine di quel decennio, i CCCP - Fedeli alla Linea si sono imposti come un fenomeno che ben lontano dall’esaurirsi in quegli anni dimenticati ed è stato capace di ritrovare continuamente la propria attualità grazie a intuizioni che ancora oggi sono di riferimento per una moltitudine di appassionati.

Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur a 40 anni dall’uscita del loro primo EP Ortodossia, riaprono i cassetti di un archivio collettivo fatto di immagini, suoni, testi, abiti, scenografie ed esperienze per far rivivere al visitatore quei momenti che hanno segnato la loro esistenza e che continuano a creare nessi culturali tra epoche e luoghi opposti. L’esposizione, che sottolinea la forza dirompente dei testi e l’aura quasi mitologica che circonda il gruppo, ne ripercorre l’intera storia. Una storia che ha intercettato alcuni tra i nomi più caratterizzanti degli anni ’80, da Pier Vittorio Tondelli a Luigi Ghirri ad Amanda Lear.

Un percorso cronologico e antologico porterà il visitatore a scoprire i dischi pubblicati dai CCCP, la gestazione di ognuno di essi, il racconto del mondo che li circondava e a cui si sono ispirati e poi gli universi generati attraverso i suoni, i testi, gli abiti e le performances create. Il racconto cronologico lascerà anche spazio ad ambientazioni immersive atte a ricostruire, attraverso installazioni sonore, video, parole e immagini, il caos dell’essere CCCP, le esperienze quotidiane delle varie fasi creative, le sperimentazioni e i concerti.

Programma

 

Danni collaterali

Ciclo di incontri collegati alla mostra, ingresso libero limitato ai posti disponibili.

  • mercoledì 8 novembre, ore 20.45
    Sala degli Specchi, Teatro Valli, piazza Martiri 7 luglio, Reggio Emilia
    QUATTRO CHIACCHIERE CHE È MEGLIO FARE QUI CHE AL BAR DELLO SPORT Franco Cardini in dialogo con Massimo Zamboni

  • giovedì 9 novembre, ore 20.45
    Sala degli Specchi, Teatro Valli, piazza Martiri 7 luglio, Reggio Emilia
    SONO COME TU MI VUOI – CCCP, IL CORPO SUL PALCO Marco Belpoliti e Maria Virginia Benvenuti con Annarella Giudici, Giovanni Lindo Ferretti, Danilo Fatur

  • martedì 12 dicembre, ore 20.45
    Sala degli Specchi, Teatro Valli, piazza Martiri 7 luglio, Reggio Emilia
    LUIGI GHIRRI E CCCP - Adele Ghirri e Giulia Cavaliere in dialogo con Annarella Giudici

  • giovedì 14 dicembre, ore 20.45
    Fondazione Reggio Tricolore, via Marsala 20, Reggio Emilia
    L’URLO E IL SOFFIO – LA PREGHIERA DOVE MENO TE L’ASPETTI Mario Enrico Cerrigone e Caterina Zamboni Russia, in dialogo con Giovanni Lindo Ferretti. Con Annarella Giudici

  • giovedì 18 gennaio, ore 18.30
    Laboratorio Aperto Urbano, Chiostri di San Pietro, via Emilia S. Pietro 44/c, Reggio Emilia
    UNO SGUARDO DA MOLTO LONTANO Lodovico Zamboni in dialogo con Giovanni Lindo Ferretti

  • giovedì 25 gennaio, ore 18.30
    Laboratorio Aperto Urbano, Chiostri di San Pietro, via Emilia S. Pietro 44/c, Reggio Emilia
    CORSO POPOLARE DI CHITARRA GRATTUGIATA Riccardo Bertoncelli in dialogo con Massimo Zamboni. Con Danilo Fatur

 

Visite guidate

Dal 22 ottobre ogni domenica alle ore 15

La visita guidata partirà con un minimo di 6 persone. Costo: biglietto di ingresso alla mostra + 5 €
Prenotazione obbligatoria: tel. 0522 444 446 – didattica@palazzomagnani.it

Pacchetti turistici

Tre giorni: Pacchetto turistico di tre giorni e due notti per visitare la Città del Tricolore in occasione della mostra, accompagnata da eventi culturali di Festival Aperto e dalle specialità enogastronomiche locali.

Weekend: Un tuffo negli anni ’80. Valido dal 14 Ottobre 2023 all’ 11 Febbraio 2024 Pacchetto turistico di due giorni e una notte

www.itinere.re.it

Orari

Giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi: 10-19.

Aperture straordinarie: 24 novembre (Santo Patrono), 8, 24 e 26 dicembre: 10-19; 1 gennaio: 15-19.

Chiuso: 25 e 31 dicembre.

Ultimo ingresso: un'ora prima dell'orario di chiusura.

Tariffe

Acquistabili online e in biglietteria ai Chiostri di San Pietro.

Intero 15 €
Ridotto 12 €
Studenti (19-26 anni) 10 €
Ragazzi (11-18 anni) 6 €
Biglietti famiglia 16 - 32 €

Ingresso gratuito: Amici della Fondazione Palazzo Magnani, bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento, soci della Collezione Peggy Guggenheim, Amici di Palazzo Strozzi, Amici di Camera, soci ICOM.

Url dell'evento

https://www.palazzomagnani.it/exhibition/felicitazioni-cccp-fedeli-alla-linea-1984-2024/

Come arrivare

Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c.

I chiostri si trovano in centro storico. Si possono facilmente raggiungere:

Dalla Stazione centrale: a piedi percorrendo viale IV Novembre e svoltando a destra in via Emilia San Pietro.
Dalla Stazione AV Mediopadana: in autobus (n. 5) fino alla Stazione centrale, da qui viale IV Novembre fino all'inizio del centro storico. 
In auto: parcheggio gratuito P Polveriera o a pagamento nei controviali (viale Monte San Michele - viale Montegrappa).

Accessibilità

In mostra sono presenti luci che potrebbero avere effetti negativi sui visitatori fotosensibili e musica ad alto volume.

Si sconsiglia pertanto l’ingresso ai cani. In convenzione con Bauadvisor è disponibile un servizio a pagamento di dog sitting e dog walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo a questo link
I bambini devono essere costantemente sotto la supervisione degli accompagnatori adulti.

Azioni sul documento