Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
1-31 maggio 2023
Reggio Emilia
20, 27 maggio - Reggio EmiliaVisite guidate agli edifici di culto - visite guidate negli edifici ecclesiastici reggiani del centro storico; Chiesa di San Prospero ore 10.30, Cattedrale Santa Maria Assunta ore 14.30, Museo Diocesano ore 17; prenotazione online: www.cittadireggio.it - Info: Associazione di Promozione Sociale Città di Reggio tel. 340.2821541; e-mail: cittadireggio.aps@gmail.com
21, 28 maggio - Reggio EmiliaFree Walking Tour Reggio Emilia - visita guidata della città - partenza ore 15,30 dal Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; prenotazione obbligatoria gratuita - i tours sono condotti da una guida turistica regolarmente abilitata alla professione - Info: Same Same Travels tel. 335.1627175; e-mail: info@samesametravels.com
21, 28 maggio - Reggio Emilia e provinciaFattorie Aperte - visite, passeggiate, laboratori e attività ludiche per adulti e bambini, degustazioni nelle aziende agricole per conoscere il territorio e le produzioni locali - dalle 10 alle 18 - Info: Ufficio Agricoltura Regione Emilia Romagna tel. 800.662.200
20/21 maggio - Reggio EmiliaTeatri aperti - visite guidate su prenotazione ad alcuni teatri storici di Reggio Emilia e provincia, a cura di Visit Emilia; c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio, Reggio Emilia (20 maggio) c/o Teatro Ruggero Ruggeri, via Verdi 7, Guastalla (20-21 maggio); Teatro Comunale Bonifazio Asioli, corso Cavour 9, Correggio (21 maggio) - Info: Fondazione I Teatri (Reggio Emilia) tel. 0522.458854; e-mail: biglietteria@iteatri.re.it; Informaturismo (Correggio) tel. 0522.631770; e-mail: turismo@comune.correggio.re.it; Comune/Ufficio Cultura (Guastalla) tel. 0522.839763-839756; e-mail: ufficiocultura@comune.guastalla.re.it; uit@comune.guastalla.re.it
21 maggio - Reggio EmiliaVisite guidate agli edifici di culto - visita guidata alla Torre di San Prospero - ore 11; prenotazione online: www.cittadireggio.it - Info: Associazione di Promozione Sociale Città di Reggio tel. 340.2821541; e-mail: cittadireggio.aps@gmail.com
20, 22, 24, 26/28, 30 maggio, 1 giugno - CorreggioCrossroads-Correggio Jazz - concerti di musica jazz nell'ambito della XXIV Rassegna regionale "Crossroads 2022” - c/o Teatro Asioli, corso Cavour 9 - prenotazione obbligatoria - Info: Teatro Asioli tel. 0522.637813; info@teatroasioli.it; Jazz Network tel. 0544.405666; e-mail: info@jazznetwork.it
20/21 maggio - Bagnolo in PianoBaniolum Barbaricum - Festival dell’Alto Medioevo e delle Invasioni Barbariche; rievocazione delle vicende e dei protagonisti dei tempi che vanno dal V al X secolo: spettacoli, musica itinerante, danze, concerti, mercato storico, villaggio dedicato ai bambini, stages per il pubblico, giochi barbarici aperti anche ai diversamente abili, conferenze tenute da esperti, sfilate in abiti storici, ricostruzioni di accampamenti, dimostrazioni di archeoshowcooking, mostra didattica per comprendere la cultura materiale dell’epoca - c/o Parco Europa; orari: 20 maggio dalle 10,30 alle 24; 21 maggio dalle 11 alle 22 - ingresso gratuito - Info: Baniolum Barbaricum tel. 339.3320624; e-mail: info@baniolumbarbaricum.it
25 maggio - Reggio Emilia"Caffè del Giovedì" - concerto degli Allievi Istituto Superiore di Studi Musicali "Peri-Merulo" - maestra Sonia Ganassi, musiche di Giuseppe Verdi - c/o Nuovo Teatro San Prospero, via Guidelli 5 - ore 18,30 - Info: FAR Famiglia Artistica Reggiana tel. 0522.580362; e-mail: farstudium@gmail.com
25 maggio - Reggio Emilia e provinciaInsieme per Gusto-Gnocco e Tigelle - cene a base di gnocco e tigelle - Info: Confesercenti tel. 0522.562211; e-mail: info@confesercenti.org
26/28 maggio - Reggio EmiliaReggionarra - narrazioni che trasformano Reggio Emilia nella Città delle Storie; incontri, spettacoli, eventi musicali, laboratori e narrazioni per l’infanzia; il tema è: "Le fiabe sono vere" - nei parchi, nei giardini, ai Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c, al Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, nelle biblioteche e nei cortili di palazzi pubblici - Info: Segreteria organizzativa e-mail: reggionarra@comune.re.it
26/28 maggio - Quattro CastellaCorteo Matildico-A Quattro Castella si fa la Storia; rievocazione storica in tradizionali costumi d’epoca, spettacoli, giochi, mercatini - in centro storico e c/o il Castello di Bianello, via Bianello; 26 maggio: “La Notte del Volgo”: Cena Medioevale (prenotazione obbligatoria; info: gruppo storico Villici delle Quattro Castella tel. 339.6512492), mercatino di artigianato - piazza Dante - dalle 20,30 alle 23; intrattenimento, giocoleria e musica medievale - ore 22; 27 maggio: taverne, mercatino dell'artigianato artistico medioevale, spettacoli e visite guidate - nei Prati del Bianello - dalle 15 alle 23; 28 maggio: taverne gastronomiche, mercati, spettacoli e visite guidate - nei Prati del Bianello - dalle 9 alle 20; Corteo Storico Matildico - c/o il Castello di Bianello - ore 18 - Info: Associazione Comitato Matildico tel. 335.5462527; e-mail: comitatomatildico.4castella.re@gmail.com; Comune tel. 0522.249211; Ufficio Turistico tel. 0522.247824
26/28 maggio - ScandianoFestivaLOVE-Innamorati a Scandiano - musica, parole, acrobazie, giochi e amore, ispirati al tema dell’innamoramento che prende spunto dal poema "L'Orlando Innamorato" di Matteo Maria Boiardo - in centro storico - Info: Comune/Ufficio Cultura tel. 0522.764258
26/28 maggio - Campagnola EmiliaLe Notti del Salame - XXI edizione della gara tra norcini per il titolo di "salame dell'anno", degustazioni di salame e prodotti gastronomici derivati dal maiale - nel Parco della Resistenza; 26 maggio dalle 19 alle 23; 27-28 maggio dalle 10 alle 23; 26-28 maggio - cena al coperto (anche asporto) dalle ore 19; 28 maggio - pranzo al coperto (anche asporto) dalle ore 12 - Info: Associazione "Il Cicciolo d'Oro" tel. 348.8943075; Comune tel. 0522.750711
27 maggio - Reggio EmiliaVisite guidate agli edifici di culto - visite guidate negli edifici ecclesiastici reggiani del centro storico; Basilica della Ghiara ore 15,30; prenotazione online: www.cittadireggio.it - Info: Associazione di Promozione Sociale Città di Reggio tel. 340.2821541; e-mail: cittadireggio.aps@gmail.com
27 maggio - CorreggioUn sabato sera al Museo - apertura straordinaria serale del Museo "Il Correggio", corso Cavour 7, con visita guidata dedicata - durata 90 minuti, 20 posti disponibili, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria - apertura del museo dalle 21 alle 23 - Info: Museo "Il Correggio" tel. 0522.691806; 331.4006441; e-mail: museo@comune.correggio.re.it
27 maggio - Montecchio EmiliaGiugno Musicale; Verso Nuovi Repertori Musicali - Namaste Trio: Natalia Benedetti e Guido Arbonelli clarinetti, Enzo De Filpo pianoforte - musiche di Carvajal, Porro, Yamamoto, Aquilanti, Leonard, Talmelli, Marlow e Festa - c/o Castello Medievale, via D'Este 5 - ore 18 - Info: Biblioteca Comunale tel. 0522.861864; e-mail: biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it
27 maggio - Rubiera, località San FaustinoVisita guidata Pieve di San Faustino - ritrovo ore 14,50 in via degli Araldi; inizio visita guidata Pieve San Faustino - ore 15; termine visita guidata ore 16 circa - Info: Michele Lombardi tel. 389.4967577 (ore pasti); e-mail: fralasecchiaeildolo@gmail.com
fino all'11 giugno - Reggio EmiliaFotografia Europea 2023 - mostre, installazioni, conferenze, incontri, workshops, proiezioni e spettacoli - in sedi varie; il tema è: “Europe Matters. Visioni di un’identità inquieta” - Info: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446; e-mail: info@fotografiaeuropea.it
fino al 7 gennaio 2024 - Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio EmiliaParliamo ancora di me-Zavattini tra parola e immagine - la mostra, attingendo alla ricca collezione dei dipinti di Cesare Zavattini (1902-1989) dei Musei Civici e al patrimonio documentario dell’Archivio Cesare Zavattini conservato presso la Biblioteca Panizzi, presenta una selezione di materiali in grado di restituire la propensione all’autoriflessione nell’esperienza culturale e artistica di Zavattini - c/o Palazzo dei Musei - orari: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-18; chiuso lunedì - Info: Musei Civici tel. 0522.456477-456816
fino al 25 febbraio 2024 - Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio EmiliaUn piede nell’Eden-Luigi Ghirri e altri sguardi - un ricco e articolato percorso dedicato all’elemento naturale che, a partire dalle ricerche fotografiche di Luigi Ghirri degli anni Settanta e Ottanta, ci invita a riflettere sull’elemento naturale e sulla necessità di una sua ricollocazione all’interno del nostro orizzonte percettivo - orari dal 3 maggio all’11 giugno: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-20; chiuso lunedì - Info: Musei Civici tel. 0522.456477-456816
fino al 9 luglio - Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66, Reggio EmiliaThe Age/L'Età - progetto dell'artista inglese Emma Talbot (Stourbridge, 1969), vincitrice dell’ottava edizione del Max Mara Art Prize for Women (2019 - 2022) - orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30 - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail: info@collezionemaramottiorg.
fino al 30 luglio - Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66, Reggio EmiliaBurning Green - Andriu Deplazes, giovane artista svizzero di base a Marsiglia, presenta la sua prima mostra personale in Italia presso la Pattern Room della Collezione Maramotti - orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30 - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail: info@collezionemaramotti.org
fino al 30 luglio - Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66, Reggio EmiliaNo Home from War: Tales of Survival and Loss - prima mostra in Italia del fotogiornalista irlandese Ivor Prickett - orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30 - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail: info@collezionemaramotti.org
Azioni sul documento