Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Eventi multipli / Settembre 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Settembre 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Eventi a Reggio Emilia e provincia.

1-30 settembre 2025

Reggio Emilia

Per informazioni: www.reggioemiliawelcome.it. Ufficio IAT-R Reggio Emilia Welcome tel. 0522.451152.

Legenda:
tour Visite guidatesagre e feste Sagre e Feste
Eventi Concerti
Mostre

Programma

A Reggio Emilia...

1/6 settembre - Reggio Emilia
Il Cinema sotto le Stelle
- proiezioni cinematografiche - c/o Arena Stalloni, via Samarotto 10 - ore 21,15 - Info: Arci tel. 0522.392137 (orari ufficio); 351.5485230 (attivo da un'ora prima dell'inizio della proiezione); e-mail: arcire@arcire.it

5/7 settembre - Reggio Emilia
Festival di Emergency
- incontri, dibattiti, spettacoli e laboratori - piazza Prampolini e piazza Martiri del 7 luglio - tutto il giorno - Info: Comune/Ufficio Città Internazionale e Progettazione europea tel. 0522.456654; Emergency tel. 02.881881

5/7 settembre - Reggio Emilia
Street Festival
- via Leopoldo Nobili; 5 settembre - ore 16-19; 6-7 settembre - tutto il giorno - Info: SGP Grandi Eventi tel. 059.643664; e-mail info@sgpgrandieventi.com

5/8 settembre - Reggio Emilia
Sagra della Giarèda
- mostra mercato storico, arte del fare, vivaismo, enogastronomia, vintage, incontri - piazza della Vittoria, piazza Gioberti, corso Garibaldi, piazza Roversi, via Ariosto, largo degli Alpini - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.456316

tour 6 settembre - Reggio Emilia
Trekking urbano sulla Via Matildica del Volto Santo
- camminata guidata su parte della tappa n. 4 della Via Matildica del Volto Santo, dal centro storico di Reggio Emilia alla Reggia di Rivalta - partenza ore 14,45, ritrovo c/o Reggio Emilia Welcome-Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R), via Farini 1/A; lunghezza 7 km, durata 2 ore circa (soste escluse) - rientro in centro storico per le ore 18,45-19 circa; in casi di maltempo l’escursione sarà rinviata al 13 settembre - Info: Ufficio IAT-R tel. 0522.451152; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti); e-mail iat@comune.re.it

tour 7 settembre - Reggio Emilia
Escursione sulla Via Matildica del Volto Santo-Le Pievi di Matilde di Canossa
- escursione guidata su parte delle tappe n. 5, 5b e 6 della Via Matildica del Volto Santo, tra pievi ed edifici storici legati all'epoca di Matilde di Canossa - partenza ore 14,30 (luogo da definire), lunghezza 9 km, durata 11 ore circa (soste escluse); lungo il percorso ci si fermerà per un pranzo al sacco c/o il Castello di Carpineti; l'escursione terminerà alla Pieve di Toano con una piccola merenda/aperitivo per i partecipanti - rientro ore 19,10 circa con pullman privato - Info: Ufficio IAT-R tel. 0522.451152; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti); e-mail iat@comune.re.it

tour 7 settembre - Reggio Emilia
La città d'acqua-alla scoperta dei canali scomparsi di Reggio - camminate per una Reggio insolita, luoghi inediti e storie incredibili; la città d’acqua - alla scoperta dei canali scomparsi di Reggio; partenza ore 10,30 dall’Ufficio IAT-R, via Farini 1/A - durata 2 ore - costo Euro 10 (gratis per bambini fino a 12 anni); Euro 8 (ospiti degli hotels di Reggio Emilia) - Info e prenotazioni: Ufficio IAT-R Reggio Emilia tel. 0522.451152; e-mail iat@comune.re.it; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti)

10/14, 20 settembre - Reggio Emilia
Dinamico Festival
- Festival di Circo contemporaneo; spettacoli, concerti, laboratori, animazioni, mercatino dell’artigianato e mercatino biologico; 10-14 settembre - nel Parco del Popolo, piazza della Vittoria, e Teatro Cavallerizza, viale Allegri 8/a; 14 e 20 settembre - c/o Officine Creative Reggiane, via Tonale 4 – Info: Dinamico Festival e-mail: dinamicofestival@gmail.com

tour 12 settembre - Reggio Emilia
La Reggio Noire-un tour nella cronaca nera del passato by Night
- visita guidata - ore 21 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 12 settembre - Reggio Emilia
Reggio Emilia e le sue leggende
- visita guidata ore 20,30 - prenotazione obbligatoria sul sito www.arteemusei.com

12/14 settembre - Reggio Emilia
Festival delle Tradizioni Italiane
- mercatino gastronomico e di oggettistica - piazza Prampolini; 12 settembre ore 16-19; 13-14 settembre ore 9-19

13 settembre - Reggio Emilia
Viaromantiquaria
- articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili - via Roma e piazza Scapinelli - dalle 9 alle 19,30 - Info: Associazione Viaromaviva tel. 348.3601923; Comune tel. 0522.585157

tour 13 settembre - Reggio Emilia
La più misteriosa e segreta delle chiese reggiane-S. Girolamo e S. Vitale
- visita guidata - ore 16 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 13 settembre - Reggio Emilia
Reggio Emilia segreta, curiosa e misteriosa
- visita guidata - ore 18 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

14 settembre - Reggio Emilia
Giornata Europea della Cultura Ebraica
- il tema di quest’anno è “Il popolo del libro”; "L’alfabeto ebraico: solo lettere?" - conferenza del dottor Avner Amram su significato e simbolismo delle lettere che compongono l’alfabeto ebraico - ore 11; apertura del Cimitero Ebraico, via della Canalina 2, con visita guidata - ore 9,30-10,30 e 18,30-19,30; visita guidata alla Sinagoga, via dell’Aquila 5 - ore 16 - Info: Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia tel. 059.223978; e-mail: comebraica.mo.re@gmail.com

tour 14 settembre - Reggio Emilia
Visita guidata a Villa Levi
- nel parco e in alcune sale interne di Villa Levi, via Fratelli Rosselli 107 (l’accesso agli interni della villa presenta barriere architettoniche) - ore 17 - durata circa 1 ora e 15 minuti; ingresso a offerta libera, prenotazione obbligatoria; in caso di maltempo l’evento sarà annullato - Info: Villa Levi e-mail info@villalevi.re.it

14 settembre - Reggio Emilia, località Rivalta
Assaggi e Paesaggi
- attività per bambini, passeggiate tra storia, natura e benessere - nel Parco Le Ginestre, via Conforti 1 - dalle ore 9; festa con gnocco fritto, salumi ed erbazzone - ore 17; spettacolo serale (ore 21,30); in caso di maltempo l'evento sarà rinviato - Info: Insieme per Rivalta e-mail info@insiemeperrivalta.it

19 settembre / 22 novembre - Reggio Emilia
Festival Aperto
- concerti, performances, coreografie, workshops, incontri, mostre, spettacoli e multimedia - c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; Teatro Ariosto, corso Cairoli 1; Teatro Cavallerizza, viale Allegri 8/a - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811; e-mail: biglietteria@iteatri.re.it

20 settembre - Reggio Emilia
Il Corso in festa
- bancarelle di oggettistica ed enogastronomia - corso Garibaldi e via Ariosto - tutto il giorno

20 settembre - Reggio Emilia
Creare con Arte
- mercatino con esposizione e vendita di opere dell'ingegno creativo - piazza Martiri del 7 luglio - tutto il giorno - Info: L'Artificio-Nuovo Circolo degli Artisti tel. 346.3559276; Comune tel. 0522.585157

20/21 settembre - Reggio Emilia
Artigianato in piazza
- piazza Prampolini - tutto il giorno - Info: SGP Grandi Eventi tel. 059.643664; e-mail info@sgpgrandieventi.com

tour 21 settembre - Reggio Emilia
Passeggiando per la Reggio Emilia medievale
- visita guidata nel cuore della Reggio Emilia medievale, svelandone la storia, le leggende e i dettagli nascosti tra piazze, vicoli e architetture secolari; partenza ore 15 dall’Ufficio IAT-R, via Farini 1/A - durata 2 ore - costo Euro 10 (gratis per bambini fino a 12 anni); Euro 8 (ospiti degli hotels di Reggio Emilia) - Info e prenotazioni: Ufficio IAT-R Reggio Emilia tel. 0522.451152; e-mail iat@comune.re.it; WhatsApp Business 331.2541123 (solo messaggi scritti)

tour 21 settembre - Reggio Emilia
Le Officine Reggiane-una storia di archeologia industriale
- visita guidata - ore 10,30 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

23/26 settembre - Reggio Emilia
Placemaking Week Europe
- festival europeo dedicato alla progettazione urbana che riunisce più di 500 professionisti che lavorano nel campo del placemaking (creazione di luoghi per le persone), tra architetti, urbanisti, amministratori pubblici e ricercatori - in centro storico; conferenze, workshops, panels di lavoro, visite in loco e attività di placemaking in varie sedi della città

tour 26 settembre - Reggio Emilia
Cose mai viste-stranezze reggiane sotto le stelle
- visita guidata - ore 21 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

nel mese - Reggio Emilia
Restate
- musica, danza, fotografia, poesia, teatro, cinema e benessere - in luoghi vari


... e in provincia

sagre e feste 3, 10 settembre - Scandiano
Calici in Rocca
- degustazioni guidate dei vini, accompagnate da momenti di musica dal vivo e offerte gastronomiche locali - nei Giardini della Rocca dei Boiardo, viale della Rocca - ore 20; 3 settembre - Spergola e vini bianchi del territorio; 10 settembre - vini rossi delle colline scandianesi - Info: Comune tel. 0522.764290

5 settembre - Albinea
Mercatino serale dell'antiquariato e dell'artigianato
- piazza Cavicchioni e sotto i portici del centro Fola - ore 20-24 circa - Info: Comune tel. 0522.59020

5/7 settembre - Albinea
Fiera della Fola
- spettacoli, mercatini, arte, giochi, luna park, musica, enogastronomia e divertimento - in centro storico - Info: Comune tel. 0522.590201

sagre e feste 5/7 settembre - Gualtieri, località Santa Vittoria
Notti del Lambrusco
- degustazioni, mostre, musica - c/o Palazzo Greppi, Strada Provinciale 63 - sera - Info: Comune tel. 0522.221869

6 settembre - Canossa, località Rossena
Rievocazione Storica Canossana-"1077-Il Perdono"
- manifestazione storica che rievoca l’episodio del “Perdono” di Canossa, l'incontro del 1077 che vide protagonisti Papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV che, grazie alla mediazione della Contessa Matilde di Canossa, raggiunsero un accordo di pace; omaggio a Matilde, figura femminile più importante del Medioevo italiano, da parte delle Contrade di Canossa corteo in costume storico, rievocazione dei fatti accaduti nel 1077, spettacoli con musici e sbandieratori, mercato di prodotti locali - nell’arena “Bosco dell’Impero”, via dei Martiri 2 . ore 15-24 - Info: Comune tel. 0522.248404-248423

6/7 settembre - Correggio
Fricandò
- Festival degli Artisti di strada e dell’Ingegno - in centro storico; 6 settembre - ore 17-24; 7 settembre - ore 16-23 - Info: Pro Loco tel. 0522.641817; e-mail: info@prolococorreggio.it

6, 13 settembre - Scandiano
Serate astronomiche
- c/o Osservatorio Astronomico "Lazzaro Spallanzani", via Cà Signori 3/A; 6 settembre ore 21,30; 13 settembre ore 21 - Info: Osservatorio Astronomico "Lazzaro Spallanzani" tel. 0522.982657; e-mail info@asfa-aps.it

11/14 settembre - Gualtieri
Buxus Consort Festival
- tre giorni di musica e di festa dedicati a Ezio Bosso - in sedi varie - Info: Comune tel. 0522.221811

13 settembre - Scandiano
Sabato in Festa
- prodotti alimentari tipici e artigianato artistico - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.764211

13/14 settembre - Correggio
Natura Bio
- Rassegna del Biologico e del Benessere - mostra mercato, incontri, street food Bio, sessioni olistiche, artigianato - c/o Salone delle Feste, via Fazzano angolo via San Prospero - ore 10-20 - ingresso a offerta libera - Info: Natura Bio e-mail ecoversilia@gmail.com

13/14 settembre - Correggio
Fricandò
- Festival degli Artisti di strada e dell’Ingegno - in centro storico; 13 settembre - ore 17-24; 14 settembre - ore 16-23 - Info: Pro Loco tel. 0522.641817; e-mail: info@prolococorreggio.it

14 settembre - Reggio Emilia, Correggio
Giornata Europea della Cultura Ebraica
- il tema di quest’anno è “Il popolo del libro”; apertura del Cimitero Ebraico, viale Repubblica, e visita guidata ai luoghi ebraici di Correggio - ore 10-12 e 15-18 - Info: Comune tel. 0522.693296; e-mail mbarlettai@comune.correggio.re.it

14 settembre - Cavriago
Antica Fiera dei Tori
- mostra mercato di prodotti artigianali, agroalimentari, biologici e benessere - in centro storico - ore 8-20 - Info: ComuneInforma tel. 0522.373474

14 settembre - Quattro Castella, località Puianello
Fiera di Settembre
- mercato ambulante, mercatino degli hobbisti, espositori dell'agro-alimentare, area commerciale, luna park - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.249343-249211

14 settembre - Canossa
So-spesa sui calanchi
- mercato contadino con produttori locali e prodotti biologici - nel borgo di Canossa - ore 10 - Info: APS Associazione Terre di Canossa; Centro Culturale Comunale tel. 0522.248425-248423; e-mail centroculturale@comune.canossa.re.it

sagre e feste 14 settembre - Villa Minozzo, località Civago
Festa del fungo
- pranzo in piazza con mercato ed esposizione micologica - ore 12,30 - Info: Comune tel. 0522.801122

sagre e feste 17 settembre - Scandiano
Boccali in Rocca
- degustazione di birre artigianali e accompagnamento musicale - nei Giardini della Rocca dei Boiardo, viale della Rocca - ore 20 - Info: Comune tel. 0522.764290

sagre e feste 17/21 settembre - Castellarano
Festa dell'Uva
- spettacoli, eventi culturali, mostre fotografiche, rievocazioni storiche, festa, mercato, mercato contadino, villaggio contadino, motoraduno, auto d'epoca - piazza XX Luglio, via Roma e in centro storico; 17-19 settembre - sera; 20 settembre - ore 9-19; 21 settembre - ore 9-23; Corteo Storico - ore 16; fuochi d'artificio, nell’Aia del Mandorlo - ore 23 - Info: Pro Loco tel. 339.7483848; Comune tel. 0536.850114

18/21 settembre - Gualtieri
Viaggio a Gualtieri - spettacoli, concerti, talks, aperture straordinarie, visite guidate, enogastronomia locale, pranzi e cene, esperienze e avventure nella natura - in centro storico e nelle località limitrofe; alla scoperta e riscoperta di luoghi nascosti e storie sconosciute di uno dei borghi più belli d’Italia - Info: Comune tel. 0522.221869

19/21 settembre - Brescello
Parva Mundi
- festa del Po, delle vie d’acqua e dei suoi passaggi; rievocazioni, mostra mercato di prodotti enogastronomici locali, giochi antichi, musica, visite guidate, laboratori e conversazioni - piazza Matteotti; 20 settembre - Benedizione del Fiume Po, con la statua originale del Cristo Parlante - ore 17,30; 21 settembre - rievocazione delle celebri scene del film “Don Camillo” (1952): Peppone e le elezioni del 1946 - ore 11,30 - Info: Comune tel. 0522.482564

20 settembre - Scandiano
I sabati delle meraviglie
- attività dedicate a bambini e famiglie: giochi, laboratori, truccabimbi e animazione - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.764211

20/21 settembre - Castallarano, località Telarolo
Borgo Plantarum
- vivai specializzati, design e artigianato d'eccellenza, escursioni botaniche, laboratori e conferenze sul verde - c/o Borgo Antico le Viole, via Rio le Viole - ore 9-19 - Info: Borgo Antico Le Viole tel. 333.6020245; e-mail: borgoplantarum@gmail.com

sagre e feste 20/21, 27/28 settembre - Reggiolo
Fiera della Zucca
- manifestazione gastronomica dedicata alla zucca; degustazione di specialità gastronomiche a base di zucca nei ristoranti locali e possibilità di cena (20 e 27 settembre ore 20) e pranzo (21 e 28 settembre ore 12,30) - nel Parco Salici, via IV Novembre - tutto il giorno - Info: Pro Loco tel. 338.6188748; Comune tel. 0522.213711-213713

sagre e feste 21 settembre - Bibbiano
Bibbiano Produce
- mostra-mercato del Parmigiano Reggiano DOP, prodotti alimentari DOP e IGP Matildici, artigianato, commercio, industria, spettacoli, mostre, enogastronomia, mercati e luna park - in centro storico - ore 7-21 - Info: Comune tel. 0522.253211-253202

sagre e feste 27/28 settembre - Guastalla
Piante e Animali Perduti
- mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali; mostra mercato di prodotti enogastronomici biologici, tipici e dimenticati; mostra mercato di prodotti artigianali, bric-à-brac, animazioni, giochi antichi, incontri, laboratori - in centro storico - tutto il giorno - Info: Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi tel. 335.1462200; e-mail papguastalla@gmail.com; IAT (Ufficio Informazione Accoglienza Turistica) Bassa Reggiana tel. 0522.839763; Comune tel. 0522.839756

27/28 settembre - Scandiano
Palio dell'Angelica - Vivere il Medioevo a Scandiano; kermesse storico-medioevale con cortei di figuranti in costume medievale, mercatini, gastronomia e giochi - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comitato "Palio dell'Angelica" tel. 348.5652815; e-mail: eventi@paliodellangelica.it

27/29 settembre - Castelnovo né Monti
553° Fiera di San Michele
- fiera agricola e artigianale, mostre, stands con prodotti tipici - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.610111

nel mese - Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo né Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Villa Minozzo
Estate in Appennino
- sagre, feste, concerti, mercati, rassegne, mostre, eventi sportivi - Info: Ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) tel. 0522.810430; e-mail: iat@appenninoreggiano.it

 

Mostre

fino al 16 novembre - Reggio Emilia
Viviane Sassen-This Body Made of Stardust
- esposizione personale della fotografa olandese Viviane Sassen composta da oltre cinquanta fotografie e un’opera video realizzate dal 2005 al 2025, con alcuni nuovi lavori ideati specificamente per questa occasione - c/o Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66; orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30, sabato-domenica 10,30-18,30; chiuso il 15 agosto - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail info@collezionemaramotti.org

fino al 1 marzo 2026 - Reggio Emilia
Luigi Ghirri-Lezioni di fotografia
- la mostra prende spunto dalle lezioni che Luigi Ghirri (1943-1992) tenne dal 1989 al 1990 all’Università del Progetto di Reggio Emilia - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1; orari: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-18 - Info: Musei Civici tel. 0522.456477; e-mail musei@comune.re.it

Mostre d'arte a Reggio Emilia

Mostre d'arte in provincia di Reggio Emilia

N.B. L'Ufficio IAT NON è l'organizzatore degli eventi in calendario e non è perciò responsabile di eventuali modifiche o cambiamenti degli stessi.

Azioni sul documento