Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Eventi multipli / Gennaio 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Gennaio 2025 - Calendario Eventi Reggio Emilia e Provincia

Eventi a Reggio Emilia e provincia.

1-31 gennaio 2025

Reggio Emilia

Per informazioni: www.reggioemiliawelcome.it. Ufficio IAT Reggio Emilia tel. 0522.451152.

Legenda:
tour Visite guidatesagre e feste Sagre e Feste
Eventi Concerti
Mostre

Programma

fino al 2 febbraio - Reggio Emilia
Reggio Emilia on Ice - pista di pattinaggio sul ghiaccio - nel Parco del Popolo, piazza della Vittoria; orari: lunedì-venerdì 14-22; sabato-domenica e festivi 10-23; fino al 6 gennaio tutti i giorni 10-23 - Info: tel. 347.6296866; 351.5511137

fino al 16 febbraio - Quattro Castella, località Montecavolo
Pista di pattinaggio sul ghiaccio
- nel piazzale della Piscina "La Favorita", via Fratelli Cervi 2/B; orari: lunedì-giovedì 14-19; venerdì 14-19 e 20,30-24; sabato 10-12, 14-19 e 20,30-24; domenica e festivi 10-12 e 14-19 - Info: Pro Loco Matildica tel. 334.3104965; e-mail: prolocomatildica@gmail.com

1 gennaio - Cavriago
Concerto di Capodanno - M° Stefano Giaroli. Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane - valzer, polke e celebri arie, ripercorrendo l’età d’oro dei fasti asburgici - c/o Multisala Novecento, via del Cristo 5 - ore 11 - Info: Multisala Novecento tel. 0522.372015; e-mail 900@multisala900.it

5 gennaio - Carpineti
Befana in piazza
- befane, giochi, dolcetti - piazza Matilde di Canossa - ore 14,30; a seguire, spettacolo di burattini ed esibizione della scuola di musica “L. Valcavi” di Carpineti - c/o Teatro Parrocchiale, piazza della Repubblica - Info: Carpineti da Vivere tel. 335.6655624 e-mail info@carpinetidavivere.it

6 gennaio - Correggio
Motobefana
- motoraduno nazionale di moto attuali e d'epoca - corso Mazzini - dalle 8,30 alle 12,30; tutti i partecipanti e gli spettatori sono invitati ad accompagnare le motobefane con costumi, trucchi e oggetti legati alla tradizione della Befana - Info: BMW Motorrad Club Emilia tel. 0522.692723; 366.1110444

7 gennaio - Reggio Emilia
Festa del Tricolore
- giornata di celebrazioni per il 228° anniversario della proclamazione del Primo Tricolore - cerimonia di apertura con onori militari alle autorità, alzabandiera ed esecuzione dell’Inno nazionale - piazza Prampolini - ore 9,45; apertura del Museo del Tricolore, piazza Casotti 1 - dalle 11,30 alle 20; visita guidata ore 18,30

11 gennaio - Reggio Emilia
Viaromantiquaria
- articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili - via Roma e piazza Scapinelli - dalle 9 alle 19,30 - Info: Associazione Viaromaviva tel. 348.3601923; Comune tel. 0522.585157

tour 11 gennaio - Reggio Emilia
La piccola Ghiara-visita alla chiesa di San Giovannino
- visita guidata - ore 14,45 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 11 gennaio - Reggio Emilia
Oro, Incenso e Mirra-lo scrigno dorato della Basilica della Ghiara - visita guidata - ore 16,30 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

sagre e feste 12 gennaio - Casalgrande
Sagra di Sant'Antonio con cicciolata
- prodotti tipici, mercato straordinario, dell'hobbystica e dell'artigianato, stands gastronomici - piazza Costituzione - dalle 9 alle 19 - Info: Pro Loco tel. 388.6311420; 0522.082583

14 gennaio - Reggio Emilia
Stagione Concerti 2024-2025-Quartetto Fibonacci
- c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio - ore 20,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

15 gennaio - Reggio Emilia
Stagione Danza 2025-Tanzmainz-Unfolding
- coreografia Philippe Kratz; Promise - coreografia Sharon Eyal - c/o Teatro Ariosto, corso Cairoli 1 - ore 20,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

17 gennaio - Reggio Emilia
L’organo della Basilica di San Prospero
- concerto d'organo di Michael Schönheit - c/o Basilica di San Prospero, piazza San Prospero - ore 21 - ingresso con offerta libera - Info: Ass. Alpha e-mail alphaapsaac@gmail.com

17/19 gennaio - Reggio Emilia
Stagione Prosa 2024-2025-Zio Vanja
- di Anton Cechov - regia Leonardo Lidi - c/o Teatro Ariosto, corso Cairoli 1; 17-18 gennaio ore 20,30; 19 gennaio ore 15,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

18 gennaio - Reggio Emilia
Il Corso in festa
- bancarelle di oggettistica ed enogastronomia - corso Garibaldi e via Ariosto - tutto il giorno

tour 18 gennaio - Reggio Emilia
La più misteriosa e segreta delle chiese reggiane-S. Girolamo e S. Vitale
- visita guidata - ore 15,30 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 18 gennaio - Reggio Emilia
Da Matilde di Canossa a Regina della Scala-il Medioevo a Reggio Emilia
- visita guidata - ore 17,15 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour
19 gennaio - Toano, località Corneto
Presepi sotto il Campanile - visita esterna alla casa dei Ceccati, alla chiesa di Corneto, alla chiesa della Madonna della Neve, alla chiesa parrocchiale e alla mostra dei presepi; ritrovo ore 15 in via San Martino (davanti al bar); evento gratuito e previsto anche in caso di maltempo, prenotazione obbligatoria - Info: Associazione Fra la Secchia e il Dolo tel. 389.4967577 (ore pasti); e-mail fralasecchiaeildolo@gmail.com

24, 26 gennaio - Reggio Emilia
Stagione Opera 2024-2025-I Capuleti e i Montecchi
- musica Vincenzo Bellini - c/o Teatro Municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio; 24 gennaio ore 20; 26 gennaio ore 15,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811

tour 25 gennaio - Reggio Emilia
Reggio Emilia segreta, curiosa e misteriosa
- visita guidata - ore 15 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

tour 25 gennaio - Reggio Emilia
Il Cimitero Monumentale di Reggio Emilia-un museo a cielo aperto
- visita guidata - ore 15 - prenotazione obbligatoria sul sito Internet www.emilia-romagna-intour.com

26 gennaio - Canossa
Forgiveness Festival
- Festival in occasione del “Perdono” di Canossa (gennaio 1077) con l'incontro tra l'imperatore Enrico IV e Papa Gregorio VII per mezzo della Grancontessa Matilde; sbandieratori, musici, esposizioni di prodotti tipici del territorio, artigianato e cibo da asporto, trekking per tutti i livelli sulle vie matildiche con le guide escursionistiche - nel borgo e nel Castello - dalle 10 alle 19 - Info: Emilialand tel. 351.6503464; e-mail: info@emilialand.com

28/31 gennaio - Reggio Emilia
Stagione Prosa 2024-2025-Wonder Woman
- regia Antonio Latella - c/o Teatro Cavallerizza, viale Allegri 8/a - ore 20,30 - Info: Fondazione I Teatri tel. 0522.458811


Mostre

fino al 9 febbraio
David Tremlett; The organ pipes - intervento artistico permanente dell'artista britannico David Tremlett - c/o Ex Mangimificio Caffarri, via Flavio Gioia 4; Another Step - mostra c/o Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c; orari: giovedì 10-21, venerdì-domenica 10-19 - Info: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446; e-mail info@palazzomagnani.it

fino al 16 febbraio - Reggio Emilia
Dominique White-Deadweight - Dominique White, vincitrice della nona edizione del Max Mara Art Prize for Women, presenta la mostra Deadweight, costituita da un gruppo di opere realizzate nel 2024 - c/o Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66; orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30, sabato-domenica 10,30-18,30 - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail info@collezionemaramotti.org

fino al 16 febbraio - Reggio Emilia
Attraverso i diluvi - ampia esposizione collettiva concepita a partire da opere dell’archivio della Collezione (molte delle quali mai esposte in questi spazi) sul tema della catastrofe accompagnate, per la prima volta, da capolavori di arte del passato in prestito da importanti istituzioni italiane e internazionali - c/o Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66; orari: giovedì-venerdì 14,30-18,30, sabato-domenica 10,30-18,30 - Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484; e-mail info@collezionemaramotti.org

fino al 2 marzo - Reggio Emilia
Davide Benati-Encantadas
- il pittore reggiano Davide Benati (1949) torna a esporre nella sua città natale, presentando una panoramica del suo intero percorso artistico, ormai quarantennale, attraverso opere storiche e inedite - c/o Palazzo da Mosto, via Mari 7; orari: giovedì-venerdì 10-13 e 15-19; sabato-domenica 10-19 - Info: Fondazione Palazzo Magnani tel. 0522.444446; e-mail info@palazzomagnani.it

fino al 2 marzo - Reggio Emilia
Luigi Ghirri-Zone di passaggio - discrete semioscurità nelle opere fotografiche di Mario Airò, Gregory Crewdson, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Stefano Graziani, Franco Guerzoni, Armin Linke, Amedeo Martegani e Awoiska van der Molen - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1; orari: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-18 - Info: Musei Civici tel. 0522.456477; e-mail musei@comune.re.it

fino al 23 marzo - Reggio Emilia
On Borders | Sui Confini-L’esperienza d’indagine di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea
- l'esposizione comprende oltre 250 opere fotografiche di 36 autori, provenienti dalla collezione di Linea di Confine, in deposito attualmente nella Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, ed esito delle oltre 30 indagini realizzate dal 1990 al 2022 sul territorio regionale e nazionale - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1; orari: venerdì-domenica e festivi 10-18 - Info: Musei Civici tel. 0522.456477; e-mail musei@comune.re.it

fino al 31 gennaio - Comuni dell'Appennino Reggiano
La Via dei Presepi - Info: Ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) Appennino Reggiano tel. 0522.810430; e-mail iat@appenninoreggiano.it

fino al 2 marzo - Reggio Emilia
Luc Ming Yan-La tartaruga e il palombaro: Visioni tra natura e pittura a Palazzo dei Musei
- la mostra presenta 48 opere di Luc Ming Yan, nato a Digione nel 1994 e attivo tra Parigi e Shanghai; 48 oli su tela caratterizzati da una grande varietà stilistica e da un gusto particolare per il colore che lo rendono un autore originale nel panorama della pittura contemporanea - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1; orari: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-18 - Info: Musei Civici tel. 0522.456477; e-mail musei@comune.re.it
fino al 29 marzo - Reggio Emilia
Una storia per tutti-Nicomede Bianchi e la pedagogia del Risorgimento - la mostra illustra la narrazione risorgimentale e la sua trasformazione nel passaggio tra Ottocento e Novecento, partendo dall’impegno dello storico reggiano Nicomede Bianchi (1818-1886) - c/o Biblioteca Panizzi, via Farini 3 - orari: lunedì-sabato 9-19 - Info: Biblioteca Panizzi tel. 0522.456084; e-mail panizzi@comune.re.it

 

Mostre d'arte a Reggio Emilia

Mostre d'arte in provincia di Reggio Emilia

N.B. L'Ufficio IAT NON è l'organizzatore degli eventi in calendario e non è perciò responsabile di eventuali modifiche o cambiamenti degli stessi.

Azioni sul documento