Terre reggiane di fiume, le piccole capitali del Po
Informazioni
42022 Boretto Porto Turistico Boretto
Descrizione dell'itinerario
E poi c’è Gualtieri con la maestosa piazza Bentivoglio e il Museo dedicato all’illustre cittadino Antonio Ligabue, e Luzzara, paese natale di Zavattini, patria dei naif con il suo Museo Nazionale delle Arti Naïves, dalla tipica atmosfera padana dove si alternano pioppeti, golene, macchia spontanea e numerosi specchi d'acqua.
In questo tratto il Grande Fiume caratterizza con il suo lento decorso le genti e i luoghi, i canali, le isole fluviali, le sabbiaie e i coltivi, sapientemente irrigati fin dall'antichità, che si nutrono del dono fertile delle sue acque.
E la mano dell'uomo, pur avendo toccato le aree vallive e le golene, ha tuttavia consentito recuperi ambientali e la creazione di luoghi di rispetto naturalistico, patrimonio di tutti coloro che amano l'ambiente e la natura.
Una terra che muta, dove anche oggi, ad ogni piena, qualcosa scompare: un sentiero, un vecchio rudere, un tratto di bosco; e qualcosa riappare: una vecchia barca, la carcassa di un'auto, un tronco primordiale.
Per assaporare il fascino del paesaggio e scorgere in lontananza dal Grande Fiume le piccole capitali, basta imbarcarsi sulla Motonave Padus dal porto di Boretto, il più attrezzato e caratteristico del tratto che attraversa l’Emilia Romagna da Piacenza a Ferrara.
Chi ama pedalare, può trasportare la bicicletta sulla motonave e scendere a Guastalla, e fare poi ritorno a Boretto percorrendo gli 11 km di pista ciclabile sulla riva destra del Po con i suoi meravigliosi paesaggi e gli scorci sul grande fiume, fra boschi naturali e pioppeti.
L'intera pista ciclabile parte da Brescello, attraversa i centri abitati di Boretto, Gualtieri, Guastalla e si snoda per la pianura fra piccoli e grandi paesi dalle antiche tradizioni e dalla impareggiabile gastronomia.
I più pigri, nelle afose serate estive, sulla Motonave Stradivari attraccata al porto di Boretto, possono tranquillamente gustare gli ottimi piatti tipici delle terre del Po. La pista ciclabile del Po che collega i Comuni di Guastalla e di Luzzara è lunga oltre 2 km e larga 3 metri, è stata realizzato sull’argine golenale della cinta Bacchi da Viale Po a Guastalla a Via Fogarino Martinelli nel Comune di Luzzara. Rappresenta un tratto importante del sistema delle piste ciclabili di interesse comunale poiché dalla zona del Lido Po guastallese, attraverso la nuova pista ciclabile che fiancheggia le cave di sabbia e argilla, è possibile percorrere in bicicletta o a piedi buona parte della zona golenale nel silenzio della campagna.
Come arrivare
Boretto
In auto
Da Reggio Emilia: prendere SP358 (km 30)
Dalla A1 MI-BO: uscita Reggio Emilia poi seguire direzione Castelnovo Sotto (km 30)
Dalla A22 (Modena – Brennero): uscita Reggiolo/Rolo, seguire direzioni per Guastalla (km 25)
In treno
Dalla stazione FS di Reggio Emilia Linea TPER Reggio Emilia–Guastalla, poi Linea TPER Parma-Suzzara
In bus
Da Reggio Emilia: Piazzale Europa, Linea SETA 93 Reggio Emilia - Boretto
In nave
Da Mantova: c/o attracco Laghi
Da Cremona: c/o Porto Fluviale