Monumenti alla memoria
Reggio Emilia
Monumento alla Resistenza
A sinistra del Teatro Municipale "Romolo Valli" sorge il Monumento alla Resistenza reggiana, inaugurato il 25 Aprile 1958.
Monumento ai Caduti
Nel centro storico di Reggio Emilia, tra Piazza della Vittoria e Giardini Pubblici, il monumento è stato inaugurato il 30 Ottobre 1927, in occasione del quinto anniversario della "marcia su Roma".
Memoriale alle 39 vittime dell'Heysel
Questo Monumento alla Memoria delle 39 vittime della tragedia Heysel, unico nel suo genere in Italia, è diventato simbolo contro la violenza negli stadi.
Monumento dedicato alle "Maestrine d'Italia"
Un riconoscimento unico, in Italia, dedicato alle giovani maestre che con coraggio e molta energia, dalla seconda metà dell'Ottocento, portarono l'insegnamento della lingua nelle località più sperdute d'Italia contribuendo così a combattere l'analfabetismo e favorendo l'emancipazione.
Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale suburbano fu edificato nel 1808 su progetto di Domenico Marchelli (1764-1832).
Cimitero Ebraico
Il Cimitero degli Israeliti, di cui non sono stati ritrovati disegni d'archivio, fu inaugurato nel 1808 con la sepoltura di Beniamino Foà, giovane nobile ebreo.
Monumento ai Concordi
Recinto funerario della Gens Concordia rinvenuto a Boretto nel 1929, rappresenta una delle più interessanti espressioni del rilievo funerario romano di tutta l'Italia settentrionale. Venne posizionato nei Giardini di Reggio Emilia nel 1930, per volontà di Salvatore Aurigemma, al tempo Sovrintendente per le antichità dell'Emilia.