Fontane, ponti, canali
Reggio Emilia
I Ponti dell'Architetto Santiago Calatrava
I ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte della nostra città: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.
Statua del Crostolo
La statua raffigurante il Crostolo, posta su di un lato di Piazza Prampolini, proviene dalla Villa Ducale di Rivalta, dove era già presente nel 1754.
Fontana in Piazza Martiri del 7 Luglio
La fontana – lunga 46 metri, quanto la facciata del Teatro Valli, e larga 12, la profondità è di appena 2 centimetri – è stata costruita con geometrie e funzioni che ricordano la storia del luogo e si presta a diverse possibilità di utilizzo.
Fontana dell'abate Ferrari Bonini
La fontana ottocentesca, anche conosciuta come "fontana dei bimbi" per le sculture dei tre putti collocate intorno al basamento, venne donata alla città dal senatore Ulderico Levi in onore dell'opera di filantropo, educatore e curatore dell’infanzia povera dell’abate Giuseppe Ferrari Bonini nel Settecento.
Ponte di San Pellegrino
Il ponte supera il torrente Crostolo e fu realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, epoca in cui Reggio Emilia fu interessata da importanti lavori di pubblica utilità.