Tutto il territorio Home / Eventi / Manifestazioni e iniziative / Apertura dei luoghi della cultura in Reggio Emilia

Apertura dei luoghi della cultura

Orari di apertura dei principali luoghi culturali (monumenti, musei e castelli) a Reggio Emilia e provincia.

Fino a dicembre 2022

Reggio Emilia

  • Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1
    telefono 0522 456816
    email musei@comune.re.it
    Settembre-Giugno:
    Martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica e festivi 10-18.
    Da venerdì 5 maggio a domenica 11 giugno 2023 (in occasione di Fotografia Europea):
    Martedì-giovedì 10-13; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-20.
  • Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 2
    telefono 0522 451054 
    email musei@comune.re.it
  • Settembre-Giugno:
    Martedì-venerdì 15-18; sabato-domenica e festivi 10-13 e 15-18.

  • Museo del Tricolore, piazza Casotti 1
    telefono0522 456033
    email musei@comune.re.it
    Settembre-Giugno:
    Martedì-venerdì 15-18; sabato-domenica e festivi 10-13 e 15-18.
    Apertura al mattino (9-12) su richiesta, a pagamento e con almeno 24 ore di preavviso, esclusi giorni festivi. Info: tel. 0522 456816 (in orario di apertura del Palazzo dei Musei).
  • Chiostri di San Pietrovia Emilia San Pietro 44/c
  • telefono 0522 456233

    email info@archeosistemi.it
    Settembre-Giugno:
    Martedì-venerdì 16-18; sabato-domenica e festivi 10-18.

    Possibilità di visita libera o visita guidata. Ultimo ingresso con visita libera 30 minuti prima della chiusura dei Chiostri; ultimo ingresso con visita guidata 45 minuti prima. Per entrambe le visite, possibilità di prenotazione online su Vivaticket o direttamente sul posto fino a esaurimento posti (massimo 15 persone in totale per volta).
    Fino all'11 Giugno (in occasione di Fotografia Europea):
    Mercoledì-giovedì 10-13 e 15-19; venerdì-domenica e festivi 10-20.

  • Museo Diocesano, via Vittorio Veneto 6
    telefono 340 2821541 - Associazione di Promozione Sociale Città di Reggio
    telefono 0522 1757930 - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
    email beniculturali@diocesi.re.it
    email cittadireggio.aps@gmail.com
    Settembre-Giugno:
    Martedì-venerdì 9-12,30; sabato-domenica 9-12,30 e 15-19.
  • Museo di Storia della Psichiatria, via Amendola 2
    email 0522 456816
    Settembre-Giugno: sabato-domenica 15-18. Ingresso libero senza prenotazione.
    Visita guidata a pagamento ore 16; è consigliata la prenotazione (tel. 0522 456816 in orario di apertura del Palazzo dei Musei, o su Eventbrite).

  • Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi 66
    telefono 0522 382484
    email info@collezionemaramotti.org
    La visita alla collezione permanente è accompagnata, su prenotazione e riservata a un massimo di 25 visitatori per volta. Orari di inizio visita della collezione permanente: giovedì-venerdì ore 15; sabato-domenica ore 10.30 e ore 15.00. L’accesso alle mostre temporanee è libero giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato-domenica 10.30-18.30. Chiuso i giorni 1 e 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 1-25 agosto, 1 novembre, 25-26 dicembre.
    Prenotazione obbligatoria online entro il giorno prima. Possibilità di prenotazione anche sul posto direttamente presso la biglietteria fino ad esaurimento posti (massimo 15 pax in totale per volta).
    - Con visita libera previa prenotazione per un massimo di 15 persone in totale
    - Con visita guidata a pagamento previa prenotazione per un massimo di 15 persone in totale
    - Visita guidata standard in orari fissi giornalieri. Una visita ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l’apertura del monumento.
    Slot di visita da martedì a venerdì: 16,15 - 17,15 - 18,15 - 19,15.
    Slot di visita sabato domenica e festivi: 10,15 - 11,15 - 12,15 - 13,15 - 14,15 - 15,15 - 16,15 - 17.15 - 18.15 - 19.15. Ultimo ingresso con visita libera: 30 minuti prima della chiusura dei Chiostri.
    - Ultimo ingresso con visita guidata a pagamento: 45 minuti prima della chiusura dei Chiostri.Prenotazione obbligatoria online entro il giorno prima. Possibilità di prenotazione anche sul posto direttamente presso la biglietteria fino ad esaurimento posti (massimo 15 pax in totale per volta).- Con visita libera previa prenotazione per un massimo di 15 persone in totale- Con visita guidata a pagamento previa prenotazione per un massimo di 15 persone in totale- Visita guidata standard in orari fissi giornalieri. Una visita ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l’apertura del monumento.Slot di visita da martedì a venerdì: 16,15 - 17,15 - 18,15 - 19,15.Slot di visita sabato domenica e festivi: 10,15 - 11,15 - 12,15 - 13,15 - 14,15 - 15,15 - 16,15 - 17.15 - 18.15 - 19.15. Ultimo ingresso con visita libera: 30 minuti prima della chiusura dei Chiostri.- Ultimo ingresso con visita guidata a pagamento: 45 minuti prima della chiusura dei Chiostri.

Guastalla

  • Esposizione permanente della Quadreria Maldotti e piano nobile del Palazzo Ducale, via Gonzaga 16
    telefono 0522 839763 
    email uit@comune-guastalla.re.it
    Sabato, domenica e festivi 9.30-12.30 e 15.30-18.30. Prenotazione consigliata.
    L'accesso alle singole sale espositive è contingentato per un massimo di 5 persone per volta.

Correggio

  • Museo "Il Correggio", corso Cavour 7
    telefono 0522 691806; 331 4006441
    email museo@comune.correggio.re.it
    Dal 31 agosto 2021: martedì e giovedì 10.30-12.30 e 15.30-18.30; sabato: 15.30-18.30; domenica 10-12.30 e 15.30-18.30.

Montecchio Emilia

  • Castello, via Alfonso d'Este 5
    telefono 0522 861864 
    email roccamontecchioemilia@gmail.com
    Lunedì e giovedì 9-13 e 15-18; martedì e venerdì 15-18; mercoledì 9-13; sabato 9-12. Si accede alla biglietteria dall'ingresso sud (lato opposto al portone principale), al primo piano; è possibile effettuare solo visita senza guida ma il personale presente sarà a disposizione per illustrare il percorso; sono inoltre disponibili gratuitamente i pieghevoli adulti (in italiano e inglese), la brochure gioco per i più piccoli e la nuova App izi.travel con le audioguide in italiano e in inglese. 
    Domenica e festivi: 15-19.
    Visita guidata: ore 15, 16,30 e 18; ingresso + visita Euro 4,00, ridotto under 14 e over 65 Euro 2,00; possibilità di riservare il proprio posto.
    Visita senza guida: 15-18,30 (chiusura castello ore 19); ingresso Euro 2,00; disponibilità gratuita di pannelli esplicativi lungo il percorso, pieghevoli adulti (in italiano e inglese), brochure gioco per i più piccoli e la nuova App izi.travel da scaricare gratuitamente sul proprio dispositivo con audioguide in italiano e in inglese.

Brescello

  • Museo "Peppone e Don Camillo", via De Amicis 2
    telefono 0522 482564
    email ufficioturismo@comune.brescello.re.it
    Dal 26 marzo 2022: lunedì-venerdì 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19.

Gualtieri

  • Casa Museo Antonio Ligabue, via Giardino 27
    telefono 333 6546098
    Dal 4 aprile 2022lunedì-domenica 10-12.30 e 15-18.30; chiuso martedì. Prenotazione obbligatoria. Ingressi contingentati a 6 persone ogni ora con Green Pass e mascherina. Le visite sono sempre guidate.

San Martino in Rio

  • Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale (allestito nella Rocca Estense), corso Umberto I 22
    telefono 0522 636726-636740
    email museo@comunesanmartinoinrio.re.it
    Lunedì-venerdì 9-12 (solo su prenotazione); sabato 9-12.30 (ingresso gratuito); domenica e festivi 9-12.30 e 15-18,30 (15,30-19, ora legale): ingresso a pagamento con possibilità di visita guidata alla Rocca Estense.
    Info e prenotazioni: tel. 0522 636726 (Ufficio); 0522 636740 (Museo); e-mail museo@comune.sanmartinoinrio.re.it.

Rolo

  • Museo della Tarsia, corso Repubblica 39
    telefono 0522 658028-658011
    email info@museodellatarsia.it
    Sabato 15-18; domenica 10-18; altri giorni: apertura su richiesta.

Novellara

Boretto

  • Casa Museo "Pietro Ghizzardi", via De Rossi 27/B
    telefono 340 5072384
    email info@pietroghizzardi.com
    Dal 8 maggio al 19 settembre 2021: sabato-domenica 10-12,30 e 15,30-18,30. Visite guidate per piccoli gruppi (massimo 5-7 persone) solo su prenotazione.

Quattro Castella

  • Castello di Bianello, via Bianello 8
    telefono 333 2319133; 339 2313875
    email gruppostoricoilmelograno@gmail.com
    Dal 5 marzo al 30 giugno e dal 28 agosto al 29 ottobre 2023: domenica 14-19. Lunedì 10, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio: 14-19. Ultimo ingresso ore 18. Prenotazione consigliata al sito Internet www.gruppostoricoilmelograno.com. Al castello si accede con visita guidata ogni ora. Ingresso Euro 6,00; ridotto Euro 3,00; gratuito fino ai 12 anni.
    Dal 1 luglio al 27 agosto 2023: domenica 11-13 e 14-19. Ultimo ingresso ore 18. Prenotazione consigliata al sito Internet www.gruppostoricoilmelograno.com. Al castello si accede con visita guidata ogni ora. Ingresso Euro 6,00; ridotto Euro 3,00; gratuito fino ai 12 anni.

Carpineti

  • Castello di Carpineti, Strada Provinciale 27
    telefono 333 2319133; 339 2313875
    email gruppostoricoilmelograno@gmail.com
    Dal 1 aprile al 6 agosto 2023: sabato-domenica e festivi 10-13 e 15-19
    Dal 7 al 20 agosto 2023: tutti i giorni 10-12,30 e 15,30-19. 
    Dal 21 agosto al 24 settembre 2023: sabato-domenica e festivi 10-12,30 e 15,30-19.
    Sito Internet www.gruppostoricoilmelograno.com. Visita libera Euro 3,50; ridotto Euro 2,50.

Casina

  • Castello di Sarzano, via Sarzano la Torre 3
    telefono 333 2319133; 339 2313875
    email gruppostoricoilmelograno@gmail.com
    Dal 4 marzo 2023: sabato 15-18; domenica 10-12,30 e 15-18. Visita accompagnata con partenza ogni 45 minuti. Ingresso: Euro 2,50; ridotto Euro 1,50; gratuito fino a 6 anni. Sito Internet www.gruppostoricoilmelograno.com.

Toano

  • Pieve Matildica, via Matilde di Canossa 18
    telefono 0522 805124
    email mikylombardi@yahoo.it
    Chiusura invernale.

Canossa

 

Pagina in costante aggiornamento!

Azioni sul documento